Sollecito Consegna Fornitura – Esempi E Guida Alla Scrittura

Una lettera di sollecito consegna fornitura è una comunicazione formale che viene inviata dal destinatario di un prodotto o servizio al fornitore, allo scopo di richiamare l’attenzione su un ritardo nella consegna o su mancato rispetto di un accordo prestabilito. Questa tipologia di lettera assume una particolare rilevanza nel contesto dei rapporti commerciali o professionali, in cui il tempo e l’affidabilità rivestono un’importanza critica per il mantenimento di un buon rapporto di lavoro e per la continuità operativa dell’attività del destinatario.

Come scrivere Sollecito consegna fornitura

Il punto di partenza è sempre il contratto o l’ordine: verifica cosa è stato concordato su tempi di consegna, luogo e resa (anche in riferimento a eventuali Incoterms), documenti da allegare, penali, clausole di forza maggiore e procedura per le variazioni. Se il termine è scaduto, occorre chiarire se fosse essenziale per natura o per pattuizione; in tal caso il ritardo ha rilievo immediato e può legittimare rimedi incisivi. Quando il termine non era essenziale o non era indicato con precisione, è opportuno inviare un sollecito che assegni un termine congruo e verificabile per adempiere. A fini probatori usa canali tracciabili come PEC o raccomandata A/R; una e-mail può bastare nella fase “bonaria”, ma la costituzione in mora richiede una comunicazione formale e inequivoca.

Il contenuto del sollecito deve identificare con precisione la fornitura, richiamare il termine pattuito e descrivere lo stato attuale, indicare un nuovo termine finale di consegna e preannunciare le conseguenze in caso di ulteriore inadempimento. In ambito civilistico, la responsabilità per ritardo discende dall’articolo 1218 del codice civile, mentre i danni risarcibili seguono il criterio causale dell’articolo 1223: conviene dunque mettere a verbale i pregiudizi prevedibili, come maggiori costi logistici, penali verso i tuoi clienti, fermo produzione o perdita di opportunità. Se il ritardo supera la soglia tollerabile, puoi trasformare il sollecito in diffida ad adempiere ai sensi dell’articolo 1454 del codice civile, concedendo un termine ultimativo e dichiarando espressamente che, decorso inutilmente, il contratto si intenderà risolto di diritto, con riserva di penali e danni. Nelle forniture con spedizione a mezzo vettore, ricorda che l’articolo 1510 del codice civile può far coincidere la “consegna” con la rimessa al vettore se così pattuito, modificando il momento di trasferimento dei rischi e l’angolo di valutazione del ritardo.

Quando la fornitura è destinata a un consumatore, il Codice del Consumo impone al professionista di consegnare senza ingiustificato ritardo e, in mancanza, entro trenta giorni dalla conclusione del contratto salvo diverso accordo; trascorso il termine, il consumatore può assegnare un termine supplementare adeguato e, se anche quello va a vuoto, sciogliere il contratto e ottenere il rimborso senza indugio. Nei rapporti tra imprese, oltre alla diffida, puoi richiamare eventuali penali contrattuali e l’opzione di approvvigionamento sostitutivo con addebito dei maggiori costi, purché prevista o giustificata dal pregiudizio. In ogni scenario, chiedi un cronoprogramma scritto con data, finestra oraria, vettore e documenti di trasporto, così da smontare in anticipo eccezioni sul caso fortuito o la forza maggiore, che devono essere provati e comunicati tempestivamente dal fornitore.

Sul piano operativo, allega al sollecito l’ordine, la conferma, le specifiche tecniche e ogni scambio rilevante; indica con chiarezza il luogo di consegna, le condizioni di resa e gli adempimenti documentali (DDT, certificazioni, packing list, marcature). Se la fornitura è frazionata, precisa cosa è già arrivato e cosa manca; se la merce consegnata è inutilizzabile senza le parti mancanti, evidenzialo per rafforzare la richiesta di consegna integrale. Se preferisci evitare la rottura del rapporto, puoi proporre nel sollecito un piano di recupero con milestone brevi, collegando l’ultimo pagamento o il saldo allo sdoganamento delle attività residue; se invece la catena produttiva è a rischio, preannuncia con chiarezza che, scaduto l’ultimatum, procederai a risoluzione o sostituzione del fornitore.

Esempi di Sollecito consegna fornitura

Ecco alcuni modelli di Sollecito consegna fornitura da utilizzare come esempio.

Primo sollecito di consegna (bonario)

Spett.le [Fornitore], con riferimento all’ordine n. [____] del ____________ relativo a [descrizione fornitura], la consegna prevista per il ____________ risulta non effettuata. Vi invitiamo a consegnare integralmente presso [luogo di consegna] entro e non oltre il ____________ e a inviare conferma scritta con data e fascia oraria. In mancanza, ci riserviamo l’attivazione dei rimedi contrattuali e di legge, inclusa l’eventuale richiesta di danni da ritardo. Restiamo in attesa di vostro sollecito riscontro.
Luogo e data: ____________
Firma: ______________________
Allegati: ordine e conferma del ____________.

Secondo sollecito con termine perentorio

Oggetto: Secondo sollecito consegna – Assegnazione termine perentorio

Spett.le [Fornitore], facendo seguito al precedente sollecito del ____________ rimasto senza esito utile, rinnoviamo la richiesta di consegna dell’ordine n. [____] per [descrizione]. Assegniamo termine perentorio sino al ____________ per la consegna completa presso [luogo], con DDT e documenti conformi. Decorso inutilmente il termine, applicheremo i rimedi previsti, comprese penali contrattuali e richiesta di risarcimento. Vi chiediamo conferma scritta entro ____________.
Luogo e data: ____________
Firma: ______________________
Allegati: estratto clausole su tempi e penali.

Diffida adempiere alla consegna

Oggetto: Diffida ad adempiere alla consegna – Ordine n. [____]

Spett.le [Fornitore], poiché la consegna di cui all’ordine n. [____] del ____________ non è avvenuta entro il termine del ____________, siete invitati e diffidati ad adempiere entro e non oltre il ____________, con consegna presso [luogo] e documentazione completa [packing list, certificazioni, ecc.]. In difetto, il contratto si intenderà risolto per vostro inadempimento, con richiesta delle penali maturate e dei danni subiti. Si richiede immediato riscontro con cronoprogramma.
Luogo e data: ____________
Firma: ______________________
Allegati: ordine, specifiche tecniche, condizioni generali.

Sollecito con proposta di piano di recupero

Oggetto: Sollecito consegna con proposta piano di recupero

Spett.le [Fornitore], preso atto del ritardo sulla fornitura relativa all’ordine n. [____] (scadenza prevista ____________), chiediamo consegna entro il ____________. In alternativa, proponiamo piano di recupero: prima tranche al ____________ con [quantità/articoli], saldo al ____________ con consegna presso [luogo]. Pagamenti vincolati al ricevimento e verifica conformità. In assenza di accettazione scritta entro ____________, adotteremo i rimedi contrattuali.
Luogo e data: ____________
Firma: ______________________
Allegati: prospetto quantità residue; calendario proposto.

Sollecito finale con preavviso di risoluzione

Oggetto: Sollecito finale – Preavviso risoluzione e approvvigionamento sostitutivo

Spett.le [Fornitore], nonostante i nostri solleciti del ____________ e del __________, la fornitura dell’ordine n. [__] non è pervenuta. Vi invitiamo a consegnare integralmente entro il ____________, avvertendo che, in mancanza, procederemo alla risoluzione del contratto, all’approvvigionamento presso terzi e all’addebito dei maggiori costi e degli ulteriori danni. Vi chiediamo inoltre di trasmettere entro ____________ ogni informazione utile su spedizione e disponibilità residua.
Luogo e data: ____________
Firma: ______________________
Allegati: cronologia solleciti; estratto clausole di risoluzione.

Fac Simile Lettera di Sollecito Consegna Fornitura Word

Di seguito è possibile scaricare il fac simile lettera di sollecito consegna fornitura Word.

Marcello Massa

Marcello Massa, un nome ormai sinonimo di eccellenza nel campo della comunicazione scritta, è un autore e consulente esperto riconosciuto per le sue guide innovative su come scrivere lettere e mail efficaci.