Una lettera di sollecito per la consegna di un progetto è un documento formale attraverso il quale una parte, solitamente il committente o il cliente, richiede a un’altra parte, tipicamente il fornitore o il contraente, di adempiere agli obblighi contrattuali relativi alla consegna di un progetto che è in ritardo o che sta incontrando delle problematiche che ne impediscono il completamento entro i termini previsti.
Il tono di questa comunicazione è cruciale: deve essere professionale e cortese, pur esprimendo con chiarezza l’importanza della questione e le possibili conseguenze di ulteriori ritardi. Nella lettera vengono generalmente esposti il contesto e i dettagli specifici relativi all’impegno originario, incluso il riferimento all’accordo che prevedeva la consegna del progetto entro una certa data. L’obiettivo di una lettera di sollecito è di stimolare una risposta e un’azione immediata da parte del fornitore. Può servire a comunicare l’urgenza della situazione e, talvolta, a sollecitare una spiegazione per il ritardo e un impegno per una nuova data di consegna. Inoltre, la lettera può evidenziare le ripercussioni che il mancato rispetto delle scadenze potrebbe comportare, come ad esempio penalità contrattuali o danni alla partnership commerciale tra le due parti.
Come scrivere Sollecito consegna progetto
Il punto di partenza è il contratto: verifica cosa è stato pattuito su oggetto del progetto, milestones, criteri di accettazione, termini di consegna, penali, clausole di forza maggiore, modalità di modifica (change request) e canali di comunicazione ufficiali. Se la scadenza era qualificata “essenziale” oppure la natura dell’incarico la rende tale (ad esempio rilascio legato a una campagna o a un evento), il ritardo assume un peso maggiore; se invece la scadenza non è essenziale o non è determinata con precisione, il sollecito deve assegnare un termine congruo per adempiere. In ogni caso va ricostruita la cronologia: richieste iniziali, specifiche, approvazioni parziali, eventuali blocchi imputabili al committente, sospensioni concordate, consegne intermedie e revisioni. Questa mappa fattuale sarà il fondamento del tuo sollecito e, se occorre, delle successive azioni.
Il sollecito efficace è scritto, tracciabile e completo. Indica con esattezza il riferimento del progetto, la scadenza pattuita, lo stato attuale e ciò che manca per rispettare i criteri di accettazione; specifica una data precisa entro cui ricevere la consegna finale o un’anteprima funzionante idonea al collaudo; chiarisce che, in difetto, verranno azionati i rimedi previsti dal contratto e dalla legge. Se il ritardo è già tale da compromettere l’utilità del progetto, valuta di qualificare la comunicazione come diffida ad adempiere, assegnando un termine finale decorso il quale il contratto si intenderà risolto di diritto, con richiesta dei danni subiti. Quando il rapporto è collaborativo e il ritardo è recuperabile, puoi formulare un sollecito “forte ma costruttivo”, chiedendo un cronoprogramma dettagliato con date, responsabilità e deliverable, e collegando i pagamenti all’effettivo raggiungimento delle tappe; se invece il fornitore tace o propone rinvii vaghi, occorre irrigidire il tono e consolidare la prova della tua posizione.
La scelta del canale dipende da quanto vuoi che il documento “conti” in un’eventuale controversia. E-mail aziendale può bastare nei rapporti in corso e per accelerare l’operatività; PEC o raccomandata A/R sono preferibili quando vuoi costituire formalmente in mora il fornitore e mettere in fila le conseguenze giuridiche del ritardo. Anche in un messaggio elettronico vale la regola della tracciabilità: oggetto chiaro, riferimenti contrattuali, allegati pertinenti (ordine, Gantt, verbali di riunione, change log, report di avanzamento), indicazioni puntuali su ciò che manca e su come verrà condotto il collaudo finale.
Gli effetti del sollecito dipendono dal contenuto. Un richiamo generico produce una pressione commerciale ma non sempre avvia la mora; un sollecito che assegna un termine certo e preannuncia rimedi attiva la responsabilità per ritardo e crea le premesse per penali, risoluzione e richiesta danni. Ricorda che il danno va provato: costi per soluzioni alternative, penali verso i tuoi clienti, giornate uomo aggiuntive, perdita di opportunità. Se il contratto prevede penali automatiche, richiamale espressamente nel sollecito e indica come intendi calcolarle. Se ci sono modifiche in corso d’opera non formalizzate, digeriscile prima in un addendum o in una change request, altrimenti il fornitore potrebbe eccepire che la scadenza è slittata per ragioni a te imputabili.
Nei progetti digitali e creativi è utile legare il sollecito ai criteri di accettazione: specifica che la consegna è “completa” solo se comprende codice sorgente o file aperti, documentazione, credenziali, manuali, materiali esportabili e ogni elemento necessario all’uso in produzione. Se ti occorre una consegna parziale per non bloccare il go-live, chiedi espressamente una build utilizzabile con elenco bug noti e una finestra di hardening; in questo modo, anche un adempimento tardivo ma utile può essere incanalato verso un collaudo breve e un rilascio controllato.
Quando il progetto è finanziato a milestone, collega il sollecito al pagamento condizionato: chiarisci che il saldo di una tranche avverrà solo dopo la verifica dei deliverable previsti per quel checkpoint. Se il ritardo supera il pregiudizio tollerabile, preannuncia il procurement sostitutivo e l’addebito dei maggiori costi, dando comunque un’ultima finestra certa per evitare la sostituzione. Se sono in gioco diritti di proprietà intellettuale, ribadisci nel sollecito che, in mancanza di consegna, pretenderai il trasferimento immediato dei materiali disponibili per mitigare il danno e garantire la continuità operativa.
Per chiudere, ecco una formulazione tipo, da adattare al tuo caso: “Con riferimento al progetto [titolo] avviato in data [data] e disciplinato dal contratto [riferimento], preso atto che la consegna prevista per il [data] non è avvenuta e che, allo stato, risultano mancanti i seguenti deliverable secondo i criteri di accettazione convenuti, vi invitiamo a consegnare integralmente entro e non oltre il [data-termine] presso/mediante [modalità], trasmettendo entro il [data breve] un cronoprogramma dettagliato. In difetto, saremo costretti ad azionare i rimedi contrattuali e di legge, ivi inclusa la risoluzione per inadempimento e la richiesta dei danni e delle eventuali penali maturate. Restano salvi i diritti relativi alla proprietà intellettuale e all’accesso ai materiali necessari alla continuità del servizio.”
Con un sollecito così costruito, fondato su contratto, fatti e prove, massimizzi le chance di ottenere una data certa e di rientrare in carreggiata; se ciò non accade, avrai già predisposto il terreno per tutelarti in modo rapido ed efficace.
Esempi di Sollecito consegna progetto
Ecco alcuni modelli di Sollecito consegna progetto da utilizzare come esempio.
Primo sollecito bonario
Oggetto: Sollecito consegna progetto [titolo] – Ordine/Contratto n. [___] del __________
Spett.le [Fornitore/Team],
in riferimento al progetto [titolo] avviato il __________, con consegna prevista per il __________, alla data odierna rileviamo il mancato completamento dei deliverable concordati. Vi invitiamo a indicarci entro __________ una data certa e ravvicinata per la consegna finale o, in alternativa, per una build/bozza idonea al collaudo. Restiamo a disposizione per coordinare l’ultimo passaggio operativo e per ricevere un aggiornamento scritto sullo stato di avanzamento.
In attesa di cortese riscontro.
Luogo e data: __________
Firma: ______________________
Allegati: conferma d’ordine/contratto; ultimo report avanzamento del __________
Secondo sollecito con termine perentorio e cronoprogramma
Oggetto: Secondo sollecito consegna progetto [titolo] – Assegnazione termine
Spett.le [Fornitore/Team],
facendo seguito al nostro sollecito del __________ rimasto privo di esito utile, si rinnova la richiesta di consegna del progetto [titolo] previsto per il __________. Con la presente assegniamo termine perentorio sino al __________ per la consegna completa presso/mediante [luogo o piattaforma], con documentazione e materiali conformi ai criteri di accettazione. Vi chiediamo inoltre di trasmettere entro __________ un cronoprogramma aggiornato con le attività residue e i responsabili. In difetto, ci riserviamo di applicare i rimedi contrattuali e di legge, inclusa la richiesta di penali e danni da ritardo.
Si richiede conferma scritta.
Luogo e data: __________
Firma: ______________________
Allegati: estratto clausole su tempi e penali; criteri di accettazione
Diffida adempiere alla consegna (art. 1454 c.c.)
Oggetto: Diffida ad adempiere alla consegna progetto [titolo] – Contratto n. [___]
Spett.le [Fornitore/Team],
poiché la consegna del progetto [titolo], prevista per il __________, non è avvenuta, vi invitiamo e diffidiamo ad adempiere integralmente entro e non oltre il __________, con messa a disposizione dei materiali completi (es. file sorgenti, documentazione, credenziali, manuali) e con esecuzione del collaudo secondo i criteri convenuti. Decorso inutilmente il termine, il contratto si intenderà risolto di diritto, con richiesta delle penali maturate e del risarcimento dei danni da inadempimento. Resta salva ogni ulteriore azione a tutela dei nostri diritti.
Si richiede immediato riscontro.
Luogo e data: __________
Firma: ______________________
Allegati: contratto; verbali riunioni; change log
Sollecito con proposta di piano di recupero e milestone
Oggetto: Sollecito consegna progetto [titolo] – Proposta piano di recupero
Spett.le [Fornitore/Team],
alla luce del ritardo rispetto alla scadenza del __________ per il progetto [titolo], chiediamo la consegna entro il __________ oppure, in alternativa, proponiamo un piano di recupero articolato in milestone con verifiche e pagamenti condizionati ai deliverable: prima milestone al __________ con [deliverable], seconda al __________ con [deliverable], chiusura al __________ con rilascio completo e collaudo. Vi invitiamo a confermare per iscritto il cronoprogramma e le responsabilità interne, precisando i referenti tecnici e le finestre di test. In assenza di conferma o in caso di ulteriore ritardo, verranno attivati i rimedi contrattuali previsti.
Restiamo in attesa di un vostro riscontro entro __________.
Luogo e data: __________
Firma: ______________________
Allegati: Gantt aggiornato; check-list deliverable
Preavviso di risoluzione e approvvigionamento sostitutivo
Oggetto: Sollecito finale consegna progetto [titolo] – Preavviso risoluzione
Spett.le [Fornitore/Team],
malgrado i precedenti solleciti del __________ e del __________, il progetto [titolo] non risulta consegnato. Con la presente vi invitiamo a consegnare integralmente entro il __________, avvertendo che, in mancanza, procederemo alla risoluzione del contratto per inadempimento, all’attivazione dell’approvvigionamento sostitutivo presso terzi e all’addebito dei maggiori costi e danni conseguenti, incluse eventuali penali verso i nostri clienti. Vi chiediamo, altresì, di trasferire entro __________ ogni materiale già disponibile (file, sorgenti, documentazione e credenziali) per evitare interruzioni operative.
Si richiede riscontro immediato.
Luogo e data: __________
Firma: ______________________
Allegati: estratto clausole su risoluzione e penali; richiesta elenco materiali disponibili
Fac Simile Lettera di Sollecito consegna progetto Word
Di seguito è possibile scaricare il fac simile lettera di sollecito consegna progetto Word.

Marcello Massa
Marcello Massa, un nome ormai sinonimo di eccellenza nel campo della comunicazione scritta, è un autore e consulente esperto riconosciuto per le sue guide innovative su come scrivere lettere e mail efficaci.