Sollecito Per Mancata Risposta Casa Editrice – Esempi E Guida Alla Scrittura

La lettera di sollecito per mancata risposta da una casa editrice è una comunicazione formale che un autore invia quando non ha ricevuto riscontro entro un tempo ragionevole alla propria proposta editoriale o alla sottomissione di un manoscritto. Si tratta di un follow up cortese e professionale che serve a richiamare l’attenzione della casa editrice sulla propria opera, evidenziando il proprio interesse a ricevere una risposta, indipendentemente dal fatto che sia positiva o negativa.

Come scrivere un sollecito per mancata risposta casa editrice

La prima domanda da porsi è che tipo di rapporto hai in corso. Se hai inviato un manoscritto o una proposta non sollecitata attraverso il canale indicato dall’editore, la casa editrice, in linea generale, non ha un obbligo giuridico di risponderti entro un termine; il silenzio è poco elegante ma non costituisce inadempimento. In questo scenario il sollecito serve soprattutto a fissare per iscritto che la proposta è stata ricevuta, a ribadire la disponibilità a chiarimenti e a indicare una finestra temporale oltre la quale considererai conclusa la valutazione, così da poter sottoporre il progetto altrove senza equivoci. Se invece l’editore ti ha accordato una lettura in esclusiva per un tempo determinato, oppure ti ha chiesto di non inviare il testo ad altri durante una finestra di valutazione, la mancanza di risposta oltre il termine pattuito non dà automaticamente origine a responsabilità ma incide sui tuoi margini operativi: il sollecito, in questo caso, deve ricordare la data di inizio e fine dell’esclusiva, segnalare che il periodo è scaduto o sta per scadere e chiedere espressamente se l’editore intenda esercitare l’interesse o liberarti dal vincolo, così da evitare contestazioni quando deciderai di procedere con altri interlocutori. Se, infine, esiste già un contratto di edizione o un accordo quadro, il silenzio su passaggi essenziali come editing, approvazione delle bozze, pianificazione dell’uscita o rendiconti royalty può integrare un inadempimento: qui il sollecito ha funzione sostanziale, perché mette in mora la controparte e prepara eventuali rimedi come diffida ad adempiere, risoluzione per grave ritardo e rientro dei diritti.

Il testo del sollecito funziona quando ricostruisce i fatti in modo verificabile e offre una via semplice per rispondere. È opportuno richiamare la data e il canale di invio del manoscritto o della proposta, specificare il titolo dell’opera e la versione trasmessa, indicare se vi era un impegno di esclusiva o una timeline comunicata dalla redazione, segnalare con cortesia che, non avendo ricevuto riscontro, chiedi un aggiornamento entro una data precisa e che, decorso quel termine, considererai libera la circolazione del progetto o attiverai i passi previsti dal contratto. Il tono deve restare professionale e misurato, evitando accuse o minacce; ciò che persuade non è l’enfasi, ma la chiarezza sull’aspettativa e sulla conseguenza organizzativa del perdurare del silenzio. Se temi che il manoscritto si sia perso tra le mail, allega nuovamente una sinossi e ripeti il link o l’allegato con le specifiche richieste dall’editore; se il rapporto è già contrattuale, indica puntualmente la clausola interessata (termine di pubblicazione, obblighi di comunicazione, calendario editing) e chiedi l’adempimento entro un termine congruo, così da rendere il sollecito idoneo a costituire in mora.

La scelta del canale incide sulla prova. Un primo richiamo può viaggiare via e-mail all’editor o alla redazione, ma quando la vicenda tocca esclusiva, scadenze contrattuali o diritti già ceduti, è prudente utilizzare un mezzo tracciabile che attribuisca data certa, come la PEC se l’editore la utilizza o la raccomandata con avviso di ricevimento; se il dialogo si svolge su un portale editoriale, chiedi espressamente ricevuta o numero di ticket. Conserva copia dell’invio originario, del sollecito e delle ricevute: ti serviranno per dimostrare che hai agito con correttezza e per tutelarti se deciderai di chiudere la finestra di esclusiva o di attivare rimedi contrattuali. Ricorda che l’invio del manoscritto, di per sé, non trasferisce i diritti d’autore: finché non firmi un contratto scritto resti titolare integrale, e puoi corroborare la prova di paternità con strumenti semplici come un invio a te stesso via PEC, una marcatura temporale o il deposito presso servizi di timestamping.

Quando c’è un contratto di edizione, il silenzio prolungato su scadenze rilevanti può richiedere un passo più tecnico. Se il termine di pubblicazione è scaduto o l’editore non rispetta obblighi essenziali, una diffida ad adempiere con termine non inferiore a quindici giorni, inviata su canale formale, consente di preannunciare la risoluzione in caso di ulteriore inerzia e apre la porta alla restituzione dei diritti ceduti e alla richiesta di eventuali danni documentati. Non è una scorciatoia da utilizzare con leggerezza, perché chiude spesso la strada a una soluzione amichevole; tuttavia è l’unico modo corretto per rimettere il testo sul mercato quando l’inerzia supera il ragionevole. Se il problema riguarda rendiconti e royalty, il sollecito può chiedere espressamente l’invio della rendicontazione arretrata e del pagamento dovuto, con riserva di attivare gli strumenti previsti dal contratto e dalla legge in caso di ulteriore ritardo.

Nel predisporre il sollecito non trascurare i profili di riservatezza e di correttezza del trattamento dei dati. Una casa editrice tratta i tuoi dati personali e, spesso, il contenuto dell’opera; chiedi che le comunicazioni avvengano su canali adeguati, che gli allegati sensibili siano protetti e che i tuoi dati non siano conservati oltre il tempo necessario alla valutazione se decidi di ritirare la proposta. Evita l’invio a destinatari multipli non coinvolti, in particolare se nel manoscritto compaiono materiali tutelati o riferimenti che richiedono discrezione; se ti appoggi a un agente, centralizza su di lui i contatti e i solleciti per non sovrapporre voci.

Esempi di Sollecito per mancata risposta casa editrice

Ecco alcuni modelli di lettera di sollecito per mancata risposta casa editrice da utilizzare come esempio.

Modello 1 — Invio spontaneo di manoscritto (nessuna esclusiva)

Oggetto: Sollecito riscontro invio manoscritto “____________” – invio del ____________

Gentile Redazione/Editor ,
scrivo in merito all’invio del mio manoscritto/proposta editoriale dal titolo “”, trasmesso in data ____________ tramite ____________ e accompagnato da sinossi e bio. Comprendo i tempi di valutazione, ma non avendo ricevuto riscontro desidero sapere se l’opera sia giunta a destinazione e se sia stata presa in carico per lettura. Per esigenze di pianificazione editoriale, vi chiederei un cortese aggiornamento entro il ____________. In assenza di vostre notizie entro tale data, considererò chiusa la finestra di valutazione presso la vostra casa editrice e mi riterrò libero/a di sottoporre il progetto ad altri editori. Resto a disposizione per inviare nuovamente file, sinossi e materiali nel formato da voi preferito.

Cordialmente

Recapiti: ____________ | E-mail/PEC: ____________

Modello 2 — Lettura in esclusiva con termine pattuito (scadenza/chiusura esclusiva)

Oggetto: Sollecito riscontro lettura in esclusiva “____________” – esclusiva dal ____________ al ____________

Gentile ,
come da nostri scambi, in data ____________ vi ho inviato il manoscritto “” in lettura in esclusiva fino al ____________. Alla data odierna non ho ancora ricevuto un riscontro. Vi chiedo cortesemente di comunicare entro il ____________ se intendete procedere con la proposta editoriale o se preferite liberarmi dal vincolo, così da consentirmi di valutare ulteriori opportunità. Salvo diverso vostro cenno scritto entro il termine indicato, riterrò l’esclusiva conclusa e mi considererò libero/a di sottoporre l’opera ad altri soggetti. Posso fornire immediatamente materiali integrativi, capitoli campione impaginati o ulteriori informazioni editoriali.

Grazie per l’attenzione

Recapiti: ____________ | E-mail/PEC: ____________

Modello 3 — Agente letterario che sollecita per conto dell’autore

Oggetto: Sollecito riscontro proposta “____________” per autore ____________ – invio del ____________

Gentile ,
scrivo in qualità di agente di ____________ relativamente alla proposta dell’opera “”, inviata il ____________ secondo le vostre linee guida editoriali. Per programmare con l’autore i passaggi successivi, vi chiediamo un aggiornamento sullo stato della valutazione entro il ____________. Qualora aveste necessità di ulteriore materiale (sinossi estesa, capitolo campione rivisto, piano marketing d’autore, diritti secondari), possiamo inviarlo nell’immediato. In mancanza di un vostro riscontro entro il termine indicato, considereremo la valutazione conclusa senza esito e procederemo con altre case editrici, restando disponibili a riaprire il dialogo se l’interesse dovesse maturare in futuro.

Cordiali saluti

Agenzia ____________ | Rappresentante di ____________
Contatti: ____________ | E-mail/PEC: ____________

Modello 4 — Autore già sotto contratto: sollecito su editing/bozze/piano di pubblicazione

Oggetto: Sollecito riscontro su editing/bozze e pianificazione uscita “____________” – contratto del ____________

Gentile ,
in relazione al contratto di edizione sottoscritto in data ____________ per l’opera “”, rimango in attesa di un vostro riscontro su calendario di editing, invio bozze e pianificazione dell’uscita, già oggetto dei nostri scambi del ____________. Per rispettare le scadenze contrattuali e organizzare le attività dell’autore, vi chiederei un aggiornamento operativo entro il ____________, indicando referenti, tempistiche e prossimi passaggi. In difetto di riscontro entro tale data mi vedrò costretto/a a formalizzare la richiesta su canale tracciabile e a richiamare le previsioni contrattuali in tema di termini di pubblicazione. Resto disponibile a inviare subito eventuali materiali integrativi richiesti dalla redazione.

Un saluto cordiale

Recapiti: ____________ | E-mail/PEC: ____________

Modello 5 — Autore già sotto contratto: sollecito rendiconti e royalty

Oggetto: Sollecito riscontro e rendicontazione royalty “____________” – periodi ____________

Gentile Ufficio Diritti/Rendicontazione,
con riferimento al contratto di edizione per l’opera “____________”, chiedo riscontro in merito alla rendicontazione delle copie vendute e alle royalty maturate per i periodi ____________, già richieste con mia mail del ____________. Per esigenze fiscali e contrattuali vi prego di inviarmi entro il ____________ il prospetto dettagliato di vendite, rese e liquidazioni, con indicazione dei canali di vendita e delle eventuali promozioni applicate, nonché la data prevista di pagamento. In mancanza di riscontro entro il termine, inoltrerò la presente su canale tracciabile richiamando le clausole contrattuali in materia di rendicontazione e termini di liquidazione. Resto a disposizione per ogni chiarimento.

Distinti saluti

Recapiti: ____________ | E-mail/PEC: ____________

Fac Simile Lettera di Sollecito per Mancata Risposta Casa Editrice Word

Di seguito è possibile scaricare il fac simile lettera di sollecito per mancata risposta casa editrice Word.

Marcello Massa

Marcello Massa, un nome ormai sinonimo di eccellenza nel campo della comunicazione scritta, è un autore e consulente esperto riconosciuto per le sue guide innovative su come scrivere lettere e mail efficaci.