Una lettera di sollecito per la consegna di un’auto è un documento scritto che viene inviato da un individuo o da un’entità, quale potrebbe essere un compratore, ad un altro soggetto, presumibilmente un venditore o un concessionario, con l’intento di richiamare l’attenzione sulla mancata o ritardata consegna di un veicolo che è stato precedentemente acquistato o concordato per l’acquisto.
Come scrivere Sollecito per consegna auto
Il punto di partenza è sempre il contratto d’acquisto o d’ordine: controlla come è stata indicata la data di consegna (giorno preciso, “entro il…”, “indicativa”, “salvo disponibilità”), se esistono clausole su ritardi e forza maggiore, che cosa avete previsto su eventuale caparra (confirmatoria o penitenziale), su vettura sostitutiva, su rottamazione/permuta, incentivi, finanziamento collegato e penali. Se la data è essenziale per le tue esigenze (per esempio uso per lavoro, viaggio già fissato, scadenza per rottamazione o ecobonus), è utile che ciò emerga per iscritto già nel contratto o, almeno, nei messaggi precedenti al sollecito; questa indicazione rafforza i rimedi in caso di ulteriore ritardo.
Quando la scadenza è passata o sta per passare, inizia con un sollecito bonario ma tracciabile: una e-mail al venditore e al referente d’officina/amministrazione in cui ricordi numero ordine, modello, allestimento, colore, optional, data promessa e stato attuale. Chiedi una data certa di consegna e un cronoprogramma chiaro (immatricolazione, arrivo targa e carta di circolazione, eventuale pre-consegna). Se ti dicono che l’auto è “in arrivo” senza date, domanda numero di telaio, stato logistico e la prova dell’ordine di immatricolazione; se il problema è dichiarato come “causa di forza maggiore”, chiedi di specificarla e documentarla.
Se il primo tentativo non sblocca la situazione, passa a un sollecito formale tramite PEC o raccomandata: richiamando contratto e comunicazioni precedenti, fissa un termine finale congruo per la consegna e avverti che, se decorre inutilmente, attiverai i rimedi previsti dalla legge e dal contratto. In ambito consumeristico, il professionista è tenuto a consegnare senza ingiustificato ritardo e, in difetto, entro un termine ragionevole: puoi quindi assegnare un termine supplementare adeguato e, se anche questo scade, sciogliere il contratto con rimborso di quanto versato. Nelle ipotesi in cui la data sia essenziale o la consegna entro quel giorno sia necessaria per la natura dell’acquisto, puoi risolvere subito al primo ritardo senza ulteriori proroghe. In alternativa, se preferisci tenere in vita il contratto, puoi diffidare formalmente ad adempiere (diffida ad adempiere) con un ultimo termine “ultimativo” dopo il quale la risoluzione scatta di diritto.
Valuta i rimedi economici con lucidità. Se hai versato una caparra confirmatoria, in caso di inadempimento del venditore puoi recedere e chiederne la restituzione raddoppiata; se si trattava di semplice acconto, avrai diritto alla restituzione dell’importo pagato e, se provi il danno, al suo risarcimento (ad esempio spese per auto sostitutiva a noleggio, mancato guadagno per impossibilità di lavorare, costi extra per assicurazione temporanea, perdita di incentivi). Se il contratto prevede penali per ritardo a carico del venditore, richiamale espressamente nel sollecito e indica come intendi calcolarle (per giorno/settimana di ritardo, fino a un tetto massimo). Attenzione anche ai contratti collegati: se hai sottoscritto un finanziamento legato all’acquisto, la risoluzione della compravendita comporta lo scioglimento del credito collegato; allo stesso modo, se era prevista permuta o rottamazione, chiarisci per iscritto come il ritardo incide su valutazione e scadenze, per evitare che si azzerino i benefici pattuiti.
Sul piano pratico, cura la prova: conserva ordine firmato, preventivo, messaggi, eventuali schermate del portale, promesse di consegna, ricevute di caparra, copia dei documenti inviati per l’immatricolazione. Nella consegna effettiva verifica che la vettura sia conforme a quanto ordinato (versione, optional, chilometraggio di pre-immatricolazione, dotazioni), che i documenti siano in regola (carta di circolazione, targa, certificati), che eventuali accessori installati siano quelli pattuiti. Se accetti una consegna parziale o con difetti non bloccanti, metti nero su bianco uno scadenzario di ripristino e collega l’ultimo pagamento alla chiusura delle lavorazioni.
Esempi di Sollecito per consegna auto
Ecco alcuni modelli di Sollecito per consegna auto da utilizzare come esempio.
Primo sollecito bonario
Oggetto: Sollecito consegna veicolo – Ordine n. [____] del ____________
Spett.le [Concessionaria/Venditore],
con riferimento all’ordine n. [____] del ____________ relativo a [marca, modello, versione, colore, optional], la consegna prevista per il ____________ non risulta ancora effettuata. Vi invito a indicare per iscritto una data certa e ravvicinata di consegna presso [luogo], con conferma della disponibilità dei documenti (immatricolazione, carta di circolazione, targa) e dell’eventuale numero di telaio.
Resto in attesa di un vostro gentile riscontro entro ____________.
Luogo e data: ____________
Firma: ______________________
Allegati: copia ordine firmato; ricevuta caparra/acconto.
Secondo sollecito con termine perentorio
Oggetto: Secondo sollecito consegna veicolo – Assegnazione termine
Spett.le [Concessionaria/Venditore],
facendo seguito al mio precedente sollecito del ____________ rimasto privo di esito utile, rinnovo la richiesta di consegna del veicolo [marca, modello, versione] relativo all’ordine n. [____] del ____________. Con la presente assegno termine perentorio sino al ____________ per la consegna completa presso [luogo], con collaudo pre-consegna eseguito e documentazione in regola.
Decorso inutilmente il termine indicato, mi riservo di attivare i rimedi previsti dal contratto e dalla legge, ivi inclusa la richiesta di penali e risarcimento danni da ritardo.
Luogo e data: ____________
Firma: ______________________
Allegati: copia del precedente sollecito; estratto clausole contrattuali su tempi/penali.
Diffida (art. 1454 c.c.)
Oggetto: Diffida ad adempiere alla consegna veicolo – Ordine n. [____]
Spett.le [Concessionaria],
poiché la consegna del veicolo [marca, modello] prevista per il ____________ non è avvenuta, vi invito e diffido ad adempiere integralmente entro e non oltre il ____________, con consegna presso [luogo] e messa a disposizione della documentazione (immatricolazione, carta di circolazione, targa, libretto uso e manutenzione, doppie chiavi).
In difetto, il contratto si intenderà risolto di diritto, con richiesta di restituzione delle somme versate a qualsiasi titolo e di risarcimento dei danni subiti. Resto in attesa di riscontro scritto.
Luogo e data: ____________
Firma: ______________________
Allegati: ordine; ricevute pagamenti; corrispondenza intercorsa.
Sollecito consumatore con termine supplementare (acquisto al consumo)
Oggetto: Sollecito consegna auto – Assegnazione termine supplementare
Gentili,
in relazione all’acquisto del veicolo [marca, modello, allestimento] ordinato in data ____________, con consegna prevista per il ____________, vi invito a consegnare entro il termine supplementare del ____________, ritenuto congruo rispetto allo stato della pratica (immatricolazione e pre-consegna).
Qualora la consegna non avvenga entro tale termine, procederò alla risoluzione del contratto con rimborso integrale delle somme versate e richiesta di ristoro dei pregiudizi connessi, fatto salvo ogni ulteriore diritto.
Luogo e data: ____________
Firma: ______________________
Allegati: conferma d’ordine; prova pagamento; eventuale preventivo finanziamento.
Sollecito finale con preavviso di risoluzione e caparra
Oggetto: Sollecito finale consegna auto – Preavviso risoluzione e restituzione caparra
Spett.le [Concessionaria/Venditore],
malgrado i precedenti solleciti del ____________ e del __________, la consegna del veicolo [marca, modello, versione] oggetto dell’ordine n. [__] del ____________ non è avvenuta. Vi invito a consegnare entro il ____________ con tutti i documenti di circolazione disponibili.
In caso di ulteriore mancato adempimento, procederò alla risoluzione per inadempimento con richiesta di restituzione della caparra confirmatoria pari a € [importo] raddoppiata (o, se acconto, restituzione dell’acconto) e al risarcimento dei danni, inclusi i costi sostenuti per soluzioni sostitutive. Vi chiedo inoltre di trasmettere lo stato della pratica (numero di telaio, avanzamento immatricolazione) entro ____________.
Luogo e data: ____________
Firma: ______________________
Allegati: cronologia solleciti; ricevuta caparra/acconto; estratto clausole su caparra/risoluzione.
Fac Simile Lettera di Sollecito per Consegna Auto Word
Di seguito è possibile scaricare il fac simile lettera di sollecito per consegna auto Word.

Marcello Massa
Marcello Massa, un nome ormai sinonimo di eccellenza nel campo della comunicazione scritta, è un autore e consulente esperto riconosciuto per le sue guide innovative su come scrivere lettere e mail efficaci.