Messa In Mora Per Inadempimento Contrattuale​ – Esempio E Fac Simile Lettera

La messa in mora per inadempimento contrattuale è una comunicazione formale mediante la quale una parte contraente intima all’altra l’adempimento delle obbligazioni previste dal contratto o, in alternativa, dichiara l’intenzione di agire per la tutela dei propri diritti qualora l’inadempimento non venga sanato entro un termine determinato. Serve a creare un atto di diffida che metta in evidenza l’inadempimento, a definire chiaramente la prestazione richiesta e a stabilire un termine ultimo per l’adempimento, senza il quale il mittente potrà intraprendere azioni giudiziarie o contrattuali. La messa in mora ha valore sia dal punto di vista pratico, perché spesso induce la controparte a regolarizzare la posizione, sia dal punto di vista probatorio, poiché costituisce prova documentale dell’avvenuta richiesta di adempimento e del termine concesso, elementi utili in vista di un eventuale contenzioso.

Come scrivere una Messa in mora per inadempimento contrattuale

Redigere una messa in mora efficace richiede attenzione alla forma, precisione nella esposizione dei fatti e chiarezza nelle richieste. La comunicazione deve innanzitutto identificare con esattezza le parti in causa, riportando nome, indirizzo e recapiti del mittente e del destinatario, con l’indicazione del canale formale di trasmissione scelto, preferibilmente la PEC per i rapporti tra soggetti che la utilizzano, o la raccomandata A/R per i privati, al fine di conservare le ricevute e le prove di ricezione. È fondamentale richiamare il contratto pertinente indicando data di stipula, numero o riferimento, e descrivere sinteticamente ma in modo puntuale la prestazione che non è stata eseguita o che è stata eseguita in modo difforme rispetto agli accordi contrattuali. La descrizione dell’inadempimento deve contenere date, circostanze oggettive e, se possibile, riferimenti a documenti probatori come fatture, ordini, report di consegna o certificazioni tecniche, allegando copia di tali documenti alla comunicazione per renderla autosufficiente ai fini probatori.

La messa in mora deve indicare con chiarezza quale adempimento si intende ottenere: può trattarsi del pagamento di una somma, della consegna di beni conformi, della riparazione o sostituzione di merci difettose, o del completamento di prestazioni di servizi o lavori. La richiesta deve essere formulata in termini inequivocabili e, quando possibile, quantificata: se si chiede il pagamento, occorre indicare l’importo dovuto, il calcolo degli eventuali interessi di mora e delle spese, e la modalità di pagamento preferita. Quando la prestazione è non pecuniaria, è utile indicare tempi e modalità per l’esecuzione, e precisare che, in assenza di adempimento entro il termine stabilito, si avvieranno le azioni previste dal contratto o dalla legge, inclusa la richiesta di risoluzione, il risarcimento dei danni e il recupero delle spese sostenute.

Il termine concesso per l’adempimento deve essere ragionevole e coerente con la natura della prestazione e la gravità dell’inadempimento. Un termine troppo breve può essere impugnato come irragionevole, mentre un termine eccessivamente lungo può compromettere la tutela del creditore. È buona prassi fissare un termine espresso in giorni lavorativi o naturali a partire dalla ricezione della comunicazione e specificare che il decorso del termine darà luogo all’esercizio di rimedi legali senza ulteriore avviso. Nella messa in mora è utile dichiarare espressamente la riserva di agire per il risarcimento dei danni passati e futuri, nonché per il recupero delle spese legali sostenute, riservandosi altresì la facoltà di risolvere il contratto se previsto o di chiedere l’esecuzione in forma specifica quando applicabile.

La forma e il tono della lettera devono essere formali e professionali, evitando espressioni offensive o minacciose che possano compromettere ulteriormente il rapporto o avere effetti negativi in sede giudiziaria. È consigliabile accompagnare la messa in mora da un elenco di allegati e dalla richiesta di comunicazione di eventuali giustificazioni o proposte di adempimento alternative entro il termine indicato, senza però rinunciare alla pretesa principale. Conservare copia della lettera inviata e delle relative ricevute è fondamentale per la prova; per i soggetti che dispongono di PEC, l’invio tramite tale canale produce ricevuta di accettazione e ricevuta di avvenuta consegna che hanno rilevanza legale. In caso di invio tramite posta raccomandata, conservare la ricevuta di spedizione e il ritorno di ricevuta firmato è altrettanto importante.

Dal punto di vista strategico, prima di inviare la messa in mora conviene valutare l’opportunità di un tentativo di composizione bonaria del conflitto, magari mediante un colloquio o uno scambio di comunicazioni meno formali, che possano portare a una soluzione più rapida ed economica. Se la controparte risponde proponendo un piano di adempimento o contestando l’esistenza dell’inadempimento, è opportuno valutare le proposte con attenzione e, se del caso, formalizzare eventuali accordi con un verbale o un addendum contrattuale. Quando la questione è complessa o l’importo in gioco è rilevante, è consigliabile rivolgersi a un avvocato prima di procedere, in modo da tarare contenuti e linguaggio della messa in mora sulle esigenze probatorie e processuali e prevedere eventuali azioni successive.

Infine, la messa in mora non garantisce automaticamente il successo di una futura azione giudiziaria, ma costituisce spesso una condizione preliminare e un elemento di pressione utile per ottenere l’adempimento. Nel predisporre il testo è quindi indispensabile bilanciare rigore giuridico e concretezza operativa, curando la documentazione allegata e la tracciabilità degli invii. Una messa in mora ben redatta aumenta le probabilità di ottenere una soluzione favorevole senza ricorrere al giudice e, qualora sia necessario procedere, fornisce una solida base documentale per sostenere la pretesa del creditore.

Esempio lettera di Messa in mora per inadempimento contrattuale

Messa in mora generica

Oggetto: Messa in mora per inadempimento contrattuale

Con la presente, in qualità di _____________, con riferimento al contratto stipulato in data _____________ e registrato/in riferimento a _____________, Le comunico formalmente che in data _____________ è emerso il seguente inadempimento: _____________.

Nonostante le precedenti richieste/solleciti del _____________, ad oggi non risultano adempiute le obbligazioni contrattuali sopra indicate.

Pertanto La diffido e intimo a voler provvedere, entro e non oltre il termine di _____________ giorni dal ricevimento della presente, a:

  • adempiere alla seguente prestazione: _____________;
  • ovvero, in caso di obbligazione di pagamento, effettuare il versamento della somma di € _____________ (euro _____________) oltre interessi e spese, mediante: _____________.

In difetto di adempimento entro il termine sopra indicato, mi vedrò costretto/a a promuovere ogni azione utile per la tutela dei miei diritti, ivi compresa la risoluzione del contratto, il risarcimento dei danni e il recupero delle spese sostenute, senza ulteriore avviso a Sua carico.

Distinti saluti,

Firma: _____________

Messa in mora per mancata consegna/merce difettosa (vendita di beni)

Oggetto: Diffida ad adempiere – inadempimento contratto di compravendita (mancata consegna/merce difettosa)

Con riferimento al contratto di vendita/ordine n. _____________ stipulato in data _____________, avente ad oggetto la fornitura dei beni descritti come _____________, La informo che:

  • la consegna prevista per il giorno _____________ non è avvenuta / i beni consegnati in data _____________ risultano difettosi per le seguenti ragioni: _____________;
  • tale inadempimento impedisce il regolare svolgimento delle mie attività/produzione e arreca pregiudizio economico quantificabile in € _____________ (euro _____________) oltre interessi.

La invito pertanto a procedere, entro e non oltre _____________ giorni dal ricevimento della presente, a una delle seguenti opzioni a mia scelta:

  • consegna immediata dei beni conformi a contratto;
  • sostituzione/ riparazione dei beni difettosi a Suo totale carico entro _____________ giorni;
  • rimborso della somma versata pari a € _____________ se la sostituzione o riparazione non sia possibile nei tempi richiesti.

In mancanza di tempestivo adempimento procederò ad agire giudizialmente per ottenere l’esecuzione, la risoluzione del contratto e il risarcimento dei danni, oltre al rimborso delle spese legali.

Distinti saluti,

Firma: _____________

Messa in mora per ritardo o inadempimento nella prestazione di servizi

Oggetto: Diffida ad adempiere – inadempimento contratto di prestazione di servizi

In riferimento al contratto di servizi n. _____________ sottoscritto in data _____________, avente per oggetto la prestazione di: _____________, La informo che non è stata eseguita/è stata eseguita in modo difforme la seguente attività: _____________, con le seguenti criticità: _____________.

Non avendo ricevuto adeguata comunicazione né proposta di rimedio accettabile, La diffido a completare la prestazione conforme alle pattuizioni contrattuali entro _____________ giorni dal ricevimento della presente, ovvero a proporre entro lo stesso termine un piano di intervento dettagliato e vincolante per il completo adempimento entro ulteriori _____________ giorni.

Qualora non si provveda nei termini sopra indicati, procederò ad addebitare i costi per l’esecuzione in forma specifica o per il reperimento di un terzo, oltre al risarcimento dei danni subiti e alle azioni giudiziarie conseguenti.

Distinti saluti,

Firma: _____________

Messa in mora per inadempimento lavori/contratto d’appalto

Oggetto: Diffida ad adempiere – inadempimento contratto d’appalto/fornitura di lavori

Con riferimento al contratto d’appalto n. _____________ stipulato in data _____________ relativo ai lavori/descritto come _____________ da eseguirsi presso _____________, si porta a conoscenza che alla data odierna permangono i seguenti inadempimenti/ritardi: _____________.

Tali inadempimenti hanno determinato i seguenti danni/ritardi nei completamenti dei lavori: _____________, e costi aggiuntivi quantificati in € _____________.

Si diffida formalmente l’Appaltatore ad adempiere integralmente e a sanare le difformità sopra indicate entro il termine di _____________ giorni dal ricevimento della presente, nonché a presentare entro _____________ giorni un cronoprogramma esecutivo e vincolante per il completamento.

In difetto, il Committente si riserva la facoltà di:

  • affidare l’esecuzione a terzi a spese dell’Appaltatore;
  • richiedere la risoluzione del contratto e il risarcimento dei danni;
  • trattenere le somme eventualmente dovute a titolo di penali/garanzie.

Distinti saluti,

Firma: _____________

Messa in mora per mancato pagamento canoni o rate (locazione/fornitura continuativa)

Oggetto: Diffida ad adempiere per mancato pagamento

Con riferimento al contratto di locazione/fornitura n. _____________ del _____________, si rende noto che non è stato corrisposto il pagamento relativo a: _____________ (indicare periodi/canoni/fatture) per un importo complessivo di € _____________.

Si intima il pagamento della somma sopra indicata, maggiorata di interessi moratori e spese, entro e non oltre _____________ giorni dal ricevimento della presente, mediante bonifico su conto corrente: _____________ oppure altro mezzo concordato: _____________.

In mancanza di pagamento entro il termine indicato, saranno adottate le previste iniziative giudiziarie e/o contrattuali, ivi compresa la risoluzione del contratto, il rilascio dell’immobile/cessazione della fornitura e il recupero coattivo del credito con addebito delle spese legali e degli interessi.

Distinti saluti,

Firma: _____________

Fac simile lettera di Messa in mora per inadempimento contrattuale Word

Qui sotto è disponibile il fac simile in formato Word della messa in mora per inadempimento contrattuale, pronto per essere scaricato e personalizzato con i dati del caso specifico. Il documento contiene diverse versioni adattabili a inadempimenti relativi a consegne, prestazioni di servizi, lavori d’appalto e mancati pagamenti, comprensive di sezioni per inserire riferimenti contrattuali, importi, termini e allegati.

Marcello Massa

Marcello Massa, un nome ormai sinonimo di eccellenza nel campo della comunicazione scritta, è un autore e consulente esperto riconosciuto per le sue guide innovative su come scrivere lettere e mail efficaci.